Assunzione incarico RSPP Esterno
Secondo quanto stabilito dal Dlgs 81/08 la nomina del RSSP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è un obbligo non delegabile in capo al Datore di Lavoro, dal momento in cui è presente anche un solo lavoratore.
La figura del RSPP è una figura obbligatoria, ma soprattutto fondamentale per una corretta gestione dei numerosi adempimenti previsti dalle normative specifiche.
Lo svolgimento dell’incarico si articolerà nelle seguenti fasi:
- Consegna di un documento riservato riportante eventuali criticità incompatibili con le norme cogenti.
- Valutazione di tutti i rischi presenti nell’insediamento produttivo con redazione finale del DVR (Documento Valutazione dei Rischi) compreso l’individuazione delle misure di miglioramento.
- Visite periodiche agli ambienti di lavoro supportando il medico competente laddove obbligatorio e interfacciandosi con l’RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).
- Riunioni periodiche con il datore di lavoro, il Responsabile Sicurezza, il Rappresentante dei lavoratori e il medico competente.
- Mantenere in funzione delle necessità relazioni con gli enti di vigilanza e controllo.
Vantaggi di nominare un RSPP Esterno all'azienda
- Aggiornamento costante sulle normative di sicurezza.
- Esonero dall’impegno di seguire i corsi di formazione e di aggiornamento obbligatori per RSPP, previsti dalla normativa vigente.
Inoltre il fatto di assistere aziende eterogenee permette di trovare soluzioni mirate e sostenibili.